Fondazione Prometeus ETS

La Fondazione Prometeus ETS opera ormai da 23 anni a favore della Ricerca e della Formazione in campo oncologico e promuove iniziative, anche sanitarie, in particolare in favore di donne affette da cancro della mammella o opere di prevenzione nello stesso campo (art 3, commi A, B, C, D dello Statuto).

La Fondazione è stata riconosciuta Ente con Personalità Giuridica in data 24 gennaio 2019, Registro della Prefettura di Roma n.1325/2019 (ai sensi del DPR 10 febbraio 2000 n. 361).

In questi anni la Fondazione ha intrapreso molti progetti avendo come mission il miglioramento della qualità di vita del paziente oncologico, confermando il supporto, ancora indispensabile, per programmi di ricerca, partecipazione di personale sanitario ad incontri scientifici e di specializzazione, programmi di sostegno in favore di donne afferenti a Centri di Senologia, per Data manager, Psico-oncologa, Genetista e programmi di terapie complementari.

Per la Fondazione tutto questo come priorità da perseguire in quanto è scientificamente provato che innalzando la qualità di vita aumenta anche il riscontro positivo alle cure ricevute.

La Fondazione Prometeus ETS sta continuando a lavorare ogni giorno, anche nell’accoglienza delle Pazienti con la presenza di Volontarie al centro di Senologia dell’A.O. San Giovanni - Addolorata per contribuire al successo di una cura sempre più efficace per i tumori della mammella.

Il nostro Consiglio di Amministrazione opera come da statuto allegato ed è così composto:

Consiglio di amministrazione

Lucio Fortunato

Lucio Fortunato

Presidente. Chirurgo Senologo. Direttore UOC Senologia Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata di Roma

Alessandro Lembo

Alessandro Lembo

Vice Presidente. Oncologo. Responsabile di Oncologia Medica Rome American Hospital di Roma

Massimo Farina

Massimo Farina

Tesoriere. Chirurgo Oncologo. Responsabile reparto U.O.C. Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico A.O. San Giovanni - Addolorata di Roma

Giusy Giambertone

Giusy Giambertone

ConsigIiere. Imprenditore

Ilde Coiro

Ilde Coiro

ConsigIiere. Fino al 2019 Direttore Generale presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni - Addolorata di Roma

Minelli

Mauro Minelli

ConsigIiere. Direttore U.O.C. Oncologia Medica, A.O. San Giovanni - Addolorata di Roma

Domenico Vizzone

Domenico Vizzone

ConsigIiere. Avvocato, Patrocinante in Cassazione

Ogni anno la Fondazione organizza eventi volti alla raccolta fondi che, nel corso degli anni hanno permesso di svolgere le seguenti attività (a titolo esemplificativo e non esaustivo) che costituiscono i nostri maggiori obiettivi:

  • Finanziamento di progetti di ricerca scientifica sul cancro della mammella.
  • Elargizione di  Borse di studio per giovani ricercatori in campo oncologico.
  • Finanziamento di  fellowships per medici ed infermieri in campo oncologico. Contributi per la partecipazione di personale medico ed infermieristico a Convegni e Congressi oncologici.
  • Partecipazione all’organizzazione di Corsi di aggiornamento sul Cancro della mammella per medici, di uno stage formativo di due settimane per personale specializzato, di Convegni e Simposi sul cancro della mammella.
  • Incontri di prevenzione sui tumori al seno a Roma e in provincia di Viterbo.Dal 2012: istituzione dello “Sportello legale” dedicato ai diritti del malato oncologico, con la presenza gratuita di un avvocato.
  • Organizzazione di incontri annuali di Educazione Sanitaria sulla prevenzione dei tumori al seno per le scuole romane, sin dal 2012, presso l’Aula Folchi dell’Ospedale San Giovanni, con la partecipazione di studenti di molte scuole romane e presso il Liceo “Ignazio Vian” di Bracciano.
  • Dal 2010, organizzazione degli incontri mensili per donne operate di cancro della mammella denominati: “L’altra faccia della Medaglia” che hanno visto la partecipazione di alcune centinaia di pazienti provenienti in gran parte da Roma e provincia.
  • Dall’inizio del 2010 organizzazione dei laboratori di make-up de “La forza e il sorriso” a favore delle donne in trattamento oncologico, ai quali hanno già partecipato oltre 500 donne.
  • Dal 2011: istituzione della “Banca della parrucca”: una catena di solidarietà attraverso la quale le parrucche, donate da Tricostarc ETS o dalle donne che non ne hanno più bisogno, vengono messe gratuitamente a disposizione di altre donne che per motivi economici si trovano in difficoltà. Questo progetto ha generato un “circolo virtuoso” che ha prodotto nei primi 10 anni un risparmio di oltre 500.000 euro per le pazienti oncologiche e le loro famiglie. E’ attiva un giorno a settimana presso il Centro di Senologia dell’Ospedale San Giovanni.
  • Dal 2013 assicura la presenza della Datamanager al Centro di Senologia dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata.
  • Dal 2014 il Coro de Le Belle Note, coro femminile in due sezioni, soprani e contralti, composto da donne in rose e sostenitrici che si incontrano una volta a settimana per cantare insieme. Hanno al loro attivo tanti concerti e partecipazioni. Il loro repertorio varia dalla musica pop italiana e internazionale fino a brani classici della tradizione e un buon repertorio natalizio.
  • Dal 2021 è iniziato presso il Centro di Senologia dell’ospedale san Giovanni, il percorso Mindfullness per le pazienti afferenti al Centro.
  • Dal 2022 sono iniziate presso il Centro di Senologia dell’Ospedale San Giovanni per le pazienti afferenti al Centro, le sedute di Riflessologia plantare, Corso di Tai Chi, sedute di REIKI.
  • Dal 2022 iniziato il laboratorio teatrale, con incontri settimanali utilizzando le tecniche teatrali e le artiterapie espressive.
  • Dal 2022 iniziata collaborazione con Progetto Mediterranea cheha sviluppato, in collaborazione con Fondazione Prometeus, il progetto sociale "Un Mare di Vita" dedicato alle Donne operate di tumore della mammella.

Inoltre ogni anno La Fondazione organizza la Cena di Gala come evento cardine per la raccolta fondi per supportare tutte le sue attività.